29 luglio 2013

#Onlus e imprese sociali

Libro consigliato ovviamente agli imprenditori del settore...

Titolo: Onlus e imprese sociali. Disciplina civilistica. Trattamento fiscale. Gestione e organizzazione. Contratti pubblici e imprese sociali. Formulario
Autore: S. Di Diego, Dottore commercialista e Revisore legale dei conti
Editore: Maggioli Editore
Pagine: 374
Formato: 17x24 cm
Edizione: V Edizione
Anno: luglio 2013
Codice ISBN: 82855
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 40,00 Euro
Prezzo archimagazine Libro+Cd-Rom (- 10%): 36,00 Euro

PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo.

Rivista ed ampliata con le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 e dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 12/2013 in materia di Iva relativa alle prestazioni sociali a soggetti svantaggiati rese da cooperative e loro consorzi, la V edizione di quest'apprezzatissima Opera riporta l'intera disciplina delle ONLUS - dagli aspetti civilistici al trattamento fiscale, dalla gestione e organizzazione all'attività di programmazione e controllo - e illustra, oltre alle imposizioni e agevolazioni fiscali, gli obblighi amministrativo-contabili che le stesse devono rispettare.

In allegato al volume, il Cd-Rom contenente numerosi strumenti operativi, indispensabili per la pratica quotidiana del Professionista:
- Formulario e modelli di statuti personalizzabili
- Rassegna di normativa e prassi
- Raccomandazioni del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti
- Guide dell'Agenzia delle Entrate e Atti di indirizzo
- Linee guida dell'Agenzia delle Onlus
- Approfondimenti sulla struttura organizzativa, fiscalità, bilancio delle imprese sociali e cooperative.

Il testo si sviluppa in tre sezioni nel dettaglio dei seguenti capitoli:

PARTE I - INQUADRAMENTO GIURIDICO
1. LA CARATTERIZZAZIONE GIURIDICA DELLE ONLUS
1.1 Le organizzazioni non profit: aspetti definitori
1.2 L'ONLUS: una figura trasversale di organizzazione non profit
1.3 I requisiti soggettivi
1.4 I requisiti statutari
1.4.1 I settori di attività
1.4.2 L'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale
1.4.3 Il divieto di svolgere attività diverse da quelle istituzionali
1.4.4 Il divieto di distribuire gli utili e la devoluzione del patrimonio a fini di pubblica utilità
1.4.5 Gli altri requisiti statutari delle ONLUS: la trasparenza e la democraticità della struttura
1.5 L'anagrafe delle ONLUS
1.6 Le sanzioni e le responsabilità dei rappresentanti legali e degli amministratori
1.7 Il rapporto tra le qualifiche di ONLUS e di impresa sociale

2. LE COOPERATIVE ORDINARIE
2.1 Aspetti generali
2.2 La costituzione della cooperativa
2.2.1 L'atto costitutivo
2.2.2 Iscrizione nel registro delle imprese
2.2.3 Iscrizione nell'albo delle cooperative
2.3 Le scelte fondamentali da affrontare in sede di costituzione
2.3.1 Inquadramento nella categoria delle CMP
2.3.2 Le norme di riferimento
2.4 I modelli di governance
2.4.1 Le cooperative s.p.a.
2.4.2 Le cooperative s.r.l.
2.5 I soci della cooperativa
2.5.1 Il numero dei soci
2.5.2 L'ammissione dei soci cooperatori
2.5.3 La partecipazione del socio cooperatore: le quote o le azioni
2.5.4 Lo scioglimento del rapporto sociale
2.6 I soci finanziatori e gli strumenti finanziari
2.7 Il bilancio
2.7.1 La destinazione degli utili
2.7.2 Il ristorno
2.8 La vigilanza sulle cooperative
2.9 Lo scioglimento della cooperativa

3. LE ASSOCIAZIONI, LE FONDAZIONI, I COMITATI E GLI ENTI ECCLESIASTICI
3.1 Aspetti introduttivi
3.2 Le associazioni riconosciute
3.2.1 Generalità
3.2.2 I caratteri dell'associazione riconosciuta
3.2.3 Il contratto
3.2.4 Il riconoscimento
3.2.5 Le iscrizioni nel registro delle persone giuridiche
3.2.6 L'iscrizione nel registro delle imprese
3.2.7 Gli acquisti immobiliari e a titolo gratuito
3.2.8 L'assemblea
3.2.9 L'organo amministrativo
3.2.10 Gli altri organi
3.2.11 Il rapporto associativo
3.2.12 L'estinzione dell'associazione
3.3 Le associazioni non riconosciute
3.3.1 Il contratto
3.3.2 Il patrimonio
3.3.3 Gli organi
3.3.4 Gli acquisti immobiliari e a titolo gratuito
3.3.5 L'estinzione dell'associazione
3.4 Le fondazioni
3.4.1 L'atto costitutivo
3.4.2 Il riconoscimento e l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche
3.4.3 Gli acquisti immobiliari e a titolo gratuito
3.4.4 L'organo amministrativo
3.4.5 I controlli pubblici
3.4.6 L'estinzione della fondazione
3.5 Le fondazioni di partecipazione
3.6 I comitati
3.6.1 La costituzione
3.6.2 Gli organizzatori
3.6.3 Gli organi del comitato
3.6.4 Il riconoscimento
3.7 Gli enti ecclesiastici
3.7.1 Gli enti ecclesiastici ONLUS
3.8 Le associazioni di promozione sociale

4. LE COOPERATIVE SOCIALI, LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
4.1 Aspetti introduttivi
4.2 Le organizzazioni di volontariato
4.2.1 La legge quadro sul volontariato
4.2.2 I caratteri di una organizzazione di volontariato
4.2.3 La forma giuridica
4.2.4 L'atto costitutivo e lo statuto delle associazioni di volontariato
4.2.5 I registri delle organizzazioni di volontariato
4.2.6 Peculiarità del regime speciale delle OdV
4.2.7 Le leggi regionali sul volontariato
4.3 Le cooperative sociali
4.3.1 I soci della cooperativa sociale
4.3.2 Le cooperative sociali: cooperative di diritto prevalenti
4.3.3 Gli adempimenti
4.3.4 I consorzi di cooperative sociali
4.4 Le organizzazioni non governative

5. LE IMPRESE SOCIALI
5.1 Aspetti introduttivi
5.2 I requisiti dell'impresa sociale
5.2.1 I requisiti soggettivi
5.2.2 I soggetti che possono diventare imprese sociali
5.2.3 I soggetti che non possono diventare imprese sociali
5.3 I tratti essenziali della nozione di impresa sociale
5.3.1 I settori di attività
5.3.2 L'assenza di scopo di lucro
5.3.3 La struttura proprietaria e/o di controllo
5.3.4 Lo schema di sintesi
5.4 La costituzione di una impresa sociale
5.4.1 L'atto costitutivo
5.4.2 Iscrizione nel registro delle imprese
5.5 La responsabilità patrimoniale
5.6 Il sistema informativo
5.7 Lavoro nell'impresa sociale
5.8 Le procedure concorsuali
5.9 Perdita della qualifica di impresa sociale


PARTE II - PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI
6. LA GESTIONE DI UNA ONLUS
6.1 Inquadramento economico-aziendale di una ONLUS
6.1.1 Generalità
6.1.2 ONLUS erogative e ONLUS orientate al mercato
6.1.3 Le ONLUS come aziende di servizi
6.2 Le aree di gestione di una ONLUS
6.3 La realizzazione del servizio e il miglioramento della qualità
6.4 Il marketing e la soddisfazione degli utenti
6.5 La gestione finanziaria
6.5.1 Peculiarità della gestione finanziaria in una ONLUS
6.5.2 Il fund raising
6.5.3 La raccolta di mezzi finanziari onerosi

7. L'ORGANIZZAZIONE DI UNA ONLUS
7.1 Le variabili organizzative
7.2 La struttura organizzativa
7.2.1 La macrostruttura plurifunzionale
7.2.2 La macrostruttura multidivisionale
7.2.3 La macrostruttura a matrice
7.2.4 Considerazioni sulla struttura organizzativa delle ONLUS
7.2.5 Valutazione di coerenza della macrostruttura organizzativa
7.3 I meccanismi operativi
7.4 Il potere organizzativo
7.4.1 Modelli d'influenza dei subordinati
7.4.2 Stile direzionale
7.4.3 Atteggiamento dei subordinati e gestione dei conflitti organizzativi
7.5 I principi di definizione del sistema organizzativo
7.6 Le risorse umane
7.6.1 I lavoratori volontari
7.6.2 I lavoratori dipendenti

8. IL SISTEMA INFORMATIVO DI UNA ONLUS
8.1 Il fabbisogno informativo di una ONLUS
8.2 La contabilità generale
8.3 Il bilancio d'esercizio
8.3.1 Aspetti introduttivi
8.3.2 Il nucleo contabile di bilancio: lo stato patrimoniale e il conto economico
8.3.3 I principi di valutazione
8.3.4 L'informativa non contabile di bilancio: la nota integrativa e la relazione sulla gestione
8.4 La contabilità analitica
8.5 Il sistema di budgeting
8.5.1 Generalità
8.5.2 L'elaborazione del budget economico d'esercizio
8.5.3 Il budget di tesoreria
8.6 Il sistema di reporting
8.7 Gli indicatori


PARTE III - PROFILI FISCALI
9. L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ
9.1 Considerazioni introduttive
9.2 L'imposizione diretta delle ONLUS non cooperative
9.2.1 La soggettività tributaria
9.2.2 La determinazione del reddito imponibile
9.2.3 Le agevolazioni fiscali
9.2.4 Le organizzazioni di volontariato
9.3 L'imposizione diretta delle ONLUS cooperative
9.3.1 La soggettività tributaria
9.3.2 La determinazione del reddito imponibile
9.3.3 Le agevolazioni fiscali
9.3.4 Il regime fiscale delle cooperative dopo la Manovra di Ferragosto 2011
9.4 Le ritenute alla fonte
9.5 Gli obblighi contabili ai fini Ires
9.6 La dichiarazione dei redditi
9.7 Le ONLUS come sostituti d'imposta
9.8 Agevolazioni fiscali a favore dei sostenitori della ONLUS
9.8.1 Agevolazioni previste dal d.lgs. n. 460/97
9.8.2 Agevolazioni previste dal d.l. n. 35/2005
9.8.3 Il coordinamento con le agevolazioni previste dal d.lgs. 460/97

10. L'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
10.1 Aspetti generali
10.2 La base imponibile Irap
10.2.1 La base imponibile per le ONLUS cooperative
10.2.2 La base imponibile per le ONLUS non cooperative
10.2.3 Deduzione forfetaria
10.2.4 Deduzione per il cuneo fiscale
10.2.5 Determinazione dell'imposta
10.2.6 Dichiarazione Irap
10.2.7 La deducibilità dal reddito d'impresa

11. L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
11.1 Disciplina generale
11.1.1 I presupposti
11.2 Le ONLUS cooperative soggetti passivi Iva
11.3 Le ONLUS non cooperative soggetti passivi Iva
11.4 Le regole dell'Iva
11.4.1 Meccanismo di operatività
11.4.2 Classificazione delle operazioni
11.4.3 Momento di effettuazione dell'operazione
11.4.4 Base imponibile
11.4.5 Le aliquote
11.4.6 La detrazione
11.4.6.1 La detrazione Iva nel caso degli enti non commerciali
11.5 Gli adempimenti
11.5.1 Fatturazione delle operazioni
11.5.2 Le registrazioni contabili ai fini Iva
11.5.3 Liquidazioni e versamenti periodici
11.6 Le agevolazioni a favore delle ONLUS
11.6.1 Le ONLUS di diritto
11.6.2 L'esonero dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi

12. LE IMPOSTE INDIRETTE E LOCALI
12.1 L'imposta di registro
12.2 L'imposta sull'incremento di valore degli immobili
12.3 L'imposta di bollo
12.4 Le tasse di concessione governativa
12.5 Le imposte ipotecarie e catastali
12.6 Tributi locali
12.6.1 L'Imu
12.6.2 L'imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
12.6.3 La tassa comunale e provinciale per l'occupazione di spazi e aree pubbliche

INDICE DEI MATERIALI CONTENUTI NEL CD-ROM
1) Statuti delle ONLUS - Modelli
1 Statuto di società cooperativa - ONLUS s.p.a., con sistema di amministrazione tradizionale
2 Statuto di società cooperativa ONLUS s.r.l., con sistema di amministrazione tradizionale
3 Statuto di comitato - ONLUS
4 Statuto di associazione - ONLUS
5 Statuto di fondazione - ONLUS
6 Statuto di fondazione di partecipazione - ONLUS
7 Statuto di organizzazione di volontariato - ONLUS
8 Statuto di organizzazione non governativa
9 Statuto di cooperativa sociale s.p.a., con sistema di amministrazione tradizionale
10 Statuto di cooperativa sociale s.r.l., con sistema di amministrazione tradizionale

2) Statuti delle imprese sociali - Modelli
1 Statuto di impresa sociale in forma di cooperativa sociale
2 Statuto di impresa sociale in forma di cooperativa ordinaria
3 Statuto di impresa sociale in forma di associazione
4 Statuto di impresa sociale in forma di associazione - ONLUS
5 Statuto di impresa sociale in forma di s.n.c.
6 Statuto di impresa sociale in forma di fondazione
7 Statuto di impresa sociale in forma di s.r.l.
8 Statuto di impresa sociale in forma di s.p.a.
9 Statuto di impresa sociale in forma di consorzio

3) Formule operative
1 Modello di autocertificazione
2 Modello di comunicazione
3 Esempio di lettera per sollecitare un rilevante contributo a singolo progetto
4 Dichiarazione requisiti per l'utilizzo dei buoni lavoro
5 Richiesta di rimborso spese analitico
6 Esempio di lettera di incarico di lavoro autonomo occasionale
7 Esempio di ricevuta di lavoro autonomo occasionale
8 Dichiarazione di sussistenza requisiti per esonero contribuzione Enpals

4) Normativa e Prassi
1 Normativa
2 Risoluzioni e circolari

5) Raccomandazioni del CNDC - Commissione Aziende non profit
1 Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit
2 La valutazione e l'iscrizione delle liberalità nel bilancio
3 La nota integrativa e la relazione di missione
4 Prospetto di rappresentazione della movimentazione delle componenti del patrimonio netto
5 I sistemi e le procedure di controllo nelle aziende non profit
6 Il bilancio sociale nelle aziende non profit: principi generali e linee guida per la sua adozione
7 Le immobilizzazioni
8 I conti d'ordine
9 Sistema di verifica della responsabilità e della trasparenza nelle aziende non profit
10 Quaderni impresa sociale. Documento n. 1 - Lineamenti tecnico-operativi

6) Guide dell'Agenzia delle entrate
1 Come entrare nel mondo non profit
2 Guida alle agevolazioni per i disabili

7) Atti di indirizzo e linee guida dell'Agenzia delle ONLUS
1 Atto di indirizzo 11 febbraio 2009 - Esenzione dal pagamento dell'imposta di registro riguardante gli atti fondativi per le Odv
2 Atto di indirizzo 11 febbraio 2009 - Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit
3 Atto di indirizzo 7 maggio 2008 - Devoluzione del patrimonio a seguito della perdita della qualifica di ONLUS senza scioglimento dell'ente
4 Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle organizzazioni non
profit

8) Approfondimenti
1 Le case di riposo ONLUS
2 Prassi in materia di ONLUS
3 Il sindaco unico nelle cooperative s.r.l.
4 I soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo B)
5 Il riconoscimento di idoneità delle ONG (art. 28 L. 49 del 26 febbraio 1987)
6 La gestione dei contratti pubblici
7 La struttura organizzativa di Telethon
8 Il modello organizzativo per la prevenzione dei reati
9 I buoni lavoro
10 Il lavoro volontario
11 Il lavoro autonomo occasionale nel terzo settore
12 Il socio lavoratore nelle cooperative
13 Il bilancio dell'impresa sociale (1)
14 Il bilancio dell'impresa sociale (2)
15 Il bilancio delle cooperative
16 Il bilancio di CESVI
17 La disciplina fiscale delle convenzioni con gli enti pubblici
18 La disciplina fiscale del cause related marketing
19 La fiscalità delle cooperative sociali
20 Il cinque per mille per l'anno finanziario 2012 e la sua rendicontazione
21 Il regime Iva delle cooperative sociali
22 Contributi pubblici a favore di ONLUS: rilevanza ai fini Iva
23 Le organizzazioni di volontariato possono avere partita Iva?

0 commenti:

 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web